Centoboschi è un progetto dell’Associazione “Il Tarassaco” ODV per la salute, il sociale e l’ambiente.
Nata nel 2019 l’associazione ha tra le sue finalità la tutela dell’ambiente, la promozione di una maggiore sensibilità ecologica, la valorizzazione del territorio e la promozione delle tradizioni locali delle attività sociali, di comunità e culturali.
Puoi sostenerci donando il tuo 5×1000
Si tratta di un contributo che lo Stato ha deciso di devolvere ad enti no profit come il nostro, e che utilizzeremo per portare avanti i nostri progetti ed iniziative.
Per donare è sufficiente inserire il codice fiscale della nostra associazione 90019510297 al momento della dichiarazione dei redditi nel riquadro dedicato: SOSTEGNO DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE ISCRITTI NEL RUNTS.
Alcuni degli ultimi eventi realizzati:

Creiamo una siepe con i bambini della scuola d’Infanzia di Gavello
Infiniti abbracci abbiamo ricevuto in quel di Gavello: alla scuola dell’infanzia, tanto che i bambini più non ci avrebbero lasciati

Piccoli naturalisti alla scuola “Valeri” di Monselice
Questo mese la nostra associazione ha accompagnato tutti bambini della scuola “D. Valeri” di Monselice (PD) alla scoperta del mondo

Festa degli alberi a Pontecchio Polesine
Siamo stati lieti di accogliere l’invito dell’Amministrazione di Pontecchio Polesine di contribuire nel celebrare questa giornata assieme ai bambini degli

Raccontiamo la natura al “Giardino Blu” di Porto Viro
Tra gennaio e febbraio 2025 siamo stati ospiti della Scuola D’infanzia Santa Maria Assunta di Porto Viro gestita dall’Associazione “Il Giardino

Giornata degli alberi con “Il Tarassaco”
Il 21 novembre, siamo stati impegnati in diversi eventi in occasione della giornata mondiale degli alberi. Due incontri di educazione

Il Bosco del Meandro – 5
Un altro tassello di un rimboschimento diffuso Bosco del Meandro! A due passi dal complesso rurale Villa Grimani, su un

Delusione e sfiducia. Una comunità tradita
Senza tanti giri di parole quanto è accaduto a Bagnoli di Sopra (PD) è una vera strage ambientale e al

Intrecci di salice
A febbraio e marzo 2024 abbiamo organizzato gli incontri “Intrecci di Salice” presso la Scuola primaria “M. Montessori” di San