Il bosco degli Impollinatori

Il progetto

A dicembre 2023 a Mansuè (TV) abbiamo dato vita al Bosco degli Impollinatori”sono state messe a dimora sul prato polifita precedentemente seminato 572 piante a valenza mellifera che offriranno dimora e nutrimento per gli insetti: un vero e proprio scrigno di biodiversità.

Ligustro, corbezzolo, acero campestre, fusaggine, frangola, sanguinella, sambuco, viburno, corniolo sono solo alcune delle essenze utilizzate in formazione di siepe, ma anche per il bosco disposto su linee curve dove sono stati aggiunti carpino, farnia e tiglio.

Il tempo e la passione sapranno dare forma a questo progetto. 

Scheda del bosco

icona-boschi

Bosco iniziato il

Dicembre 2023

icona-luogoi

Località

Mansuè

provincia di Treviso

icona-dimensioni

17.000 mq

su proprietà privata

icona-alberi-arbusti

572

alberi e arbusti autoctoni

Progetto a cura di:

GLI ENTI COINVOLTI
  • TENUTE TOMASELLA: un azienda vinicola strutturata su 50 ettari tra il Veneto e Friuli che racchiude nella sua matrice l’amore consapevole per il territorio e l’utilizzo di pratiche a ridotto impatto ambientale. Il vino prodotto dalle Tenute è un vino certificato biologico
  • SAVING BEES è da tempo impegnata nella creazione di oasi apistiche erbacee a tutela degli insetti impollinatori: con l’intervento alle Tenute Tomasella abbiamo per la prima volta unito seriamente le forze in una collaborazione che siamo certi durerà nel tempo.

Le tipologie di intervento

Schema progettuale

1. LA SIEPE PLURISPECIE

Il territorio considerato ha una matrice caratterizzata da un’agricoltura di tipo industriale che non lascia molto posto ad elementi diversificanti come possono essere le siepi. Le siepi un tempo molto diffuse erano al contempo sia elementi divisori sia fonte di prodotti di sostentamento per la popolazione (piccoli frutti, funghi, selvaggina, legna da ardere e da opera ecc.) senza contare i benefici ambientali che era in grado di generare. Per la realizzazione della siepe sono state messe a dimora 132 piante su totali 140 m lineari impiegando esclusivamente arbusti a valenza mellifera e baccifera con inserimenti di essenze di seconda grandezza a portamento più elevato.

2. BOSCO MELLIFERO

Nella parte centrale ovvero tra siepe perimetrale e fascia boscata sarà realizzato un bosco a struttura scalare composto da più fasce vegetazionali parallele ad andamento curvilineo al fine di offrire l’aspetto il più naturaliforme possibile ma al tempo stesso garantendo la fungibilità della manutenzione. Le essenze utilizzate sono miste, ovvero delle tipologie a prevalenza mellifera intervallando alberi ad alto fusto con elementi a cespuglio onde favorire la competizione e stimolare l’accrescimento.

3. LA FASCIA PERIMETRALE

Parallelamente alla strada di accesso alle tenute per totali 267 m lineari circa saranno messi a dimora una ventina di alberi ad alto fusto (Tiglio nostrano) su un sesto di impianto almeno 15/20 m.
L’essenza indicata al di là delle note caratteristiche possiede un alto valore estetico e paesaggistico, la disposizione a filare a bordo strada conferirà al luogo un tono di eleganza e nobiltà riportando il visitatore ad un’epoca lontana nel tempo. Per questo intervento è stato usato materiale vivaistico di almeno 3 anni. 

Le piante del bosco

LA SIEPE PLURISPECIE
  • Acero Campestre (Acer campestre)
  • Biancospino (Crataegus monogyna)
  • Frangola (Rhamnus frangula)
  • Lantana (Viburno lantana)
  • Ligustro
  • Melo Selvatico (Melo Selvatico)
  • Pallon di Maggio (Viburnum opulus)
  • Prugnolo (Prunus spinosa)
  • Ciliegio (Prunus Avium)
  • Rosa canina (Rosa canina)
  • Sambuco comune (Sambucus nigra) 
  • Sanguinella (Cornus sanguinela)
  • Spincervino (Rhamnus catharticus)
FASCIA PERIMETRALE
  • Tiglio nostrano (Tilia platyphyllos))
IL BOSCO MELLIFERO
  • Acero Campestre (Acer campestre)
  • Biancospino (Crataegus monogyna)
  • Acero riccio (Acer platanoides)
  • Carpino bianco (Carpinus betulus)
  • Carpino nero (Ostrya carpinifolia)
  • Ciavardello (Sorbus torminalis)
  • Ciliegio (Prunus Avium)
  • Corniolo (Cornus mas)
  • Evonimo (Euonymus europaeus)
  • Farnia (Quercus robur)
  • Frangola (Rhamnus frangula)
  • Frassino
  • Lantana (Viburno lantana)
  • LIgustro
  • Melo Selvatico (Melo Selvatico)
  • Nocciolo (Corylus avellana)
  • Pallon di Maggio (Viburnum opulus)
  • Rosa canina (Rosa canina)
  • Salicone (Salix caprea)
  • Salice bianco (Salix alba)

Dove si trova il bosco