Il bosco del Tarassaco

Voce di Rovigo – 14 maggio 2025

Il Bosco del Tarassaco può germogliare!

Due settimane, una raccolta fondi, un traguardo impensabile: il vostro sostegno ci ha permesso di acquistare il terreno su cui crescerà il “Bosco del Tarassaco”. Un terreno pregno di memoria e dove esistono alberi monumentali che necessitano protezione. Un risultato che attesta fiducia e ci riempie di orgoglio.

Non sarà solo un pezzo di terra. Il Bosco del Tarassaco sarà luogo di incontro, di scoperta, di connessione, un luogo di sogni rincorsi ora finalmente pronti a mettere radici. Il Bosco del Tarassaco è la voglia di costruire bellezza, la necessità di riscatto, la lotta all’abbandono. Un futuro spazio di laboratori per grandi e piccoli, di recupero delle tradizioni, un angolo di mondo dove idee e persone possono incrociarsi.

Questo non è un punto di arrivo ma una nuova e più ambiziosa partenza. Grazie sentitamente a tutti coloro i quali l’hanno reso possibile: avremo ancora bisogno del vostro entusiasmo e della vostra energia.

Progetto 

Ora il terreno è nostro ma puoi sostenere e far crescere il nostro progetto contribuendo con il tuo 

5×1000

È sufficiente inserire seguente codice fiscale:

90019510297

Il ricavato sarà destinato interamente al “Bosco del Tarassaco”

Donare il tuo 5×1000 è completamente gratuito,
ma può fare la differenza!

Un sogno ambizioso che può prendere vita anche grazie a te!

Sì è vero! Forse ci siamo fatti prendere la mano ma a volte anche un pizzico di incoscienza è necessaria per lasciare una traccia della nostra esistenza.
Ad oggi tantissimi sono stati gli interventi della nostra Associazione.
Oasi realizzate, più di settemila alberi messi a dimora, laboratori scolastici e iniziative culturali. 

associazione-il-tarassaco

È venuto il momento di fare un salto di qualità…
e per farlo ci servirà il tuo aiuto!

Vogliamo realizzare il "Bosco del Tarassaco", il primo parco urbano di proprietà a Beverare.

Un bosco di comunità di 17.000 mq a San Martino di Venezze (RO), proprio davanti alla nostra sede operativa.

Un luogo aperto e condiviso dove riconnettersi con la natura

Accessibile a tutti: giovani, anziani e scolaresche

Un'aula didattica all'aperto

Dove organizzare laboratori ed eventi con bambini ed adulti

Un sentiero naturalistico

Dove sperimentare il recupero del paesaggio attraverso la messa dimora di alberature mirate, frutti antichi e vigne maritate

Il bosco

È intenzione della nostra associazione creare sentieri naturalistici e conservare quel poco di esistente rimasto come la grande aia di enorme valore storico, valorizzarla nel tempo facendone un brolo di vigna maritata, la piantata veneta, ove estendere le attività aggregative all’aperto dell’associazione e di tutta la comunità.

Foto dell'area:

Parlano di noi

Ascolta l'intervista di Radio Kappa

Qui sotto un video della corte (andata distrutta) che rappresenta bene la superficie interessata

Informazioni sull'asta

Dove si trova il terreno:

Per farlo abbiamo bisogno del tuo contributo!

L’obiettivo è quello di acquistare il terreno di 17.000 mq dove sorgeva la corte Carrari-Radetti. 

Stiamo raccogliendo fondi per partecipare all’asta pubblica che si svolgerà nelle prossime settimane.

Servono almeno 40.000 Euro, l’obiettivo non è così distante.

Fin'ora abbiamo raccolto:

45.000 € 100%

Obiettivo: 45.000 €

Giorni rimanenti:

Giorni
Ore
Minuti
Secondi

Vuoi essere parte di questa avventura?

Fai la tua donazione sul conto corrente intestato all’Associazione 

IBAN: IT83X0306909606100000183445

Causale: Contributo volontario a sostegno del Bosco del Tarassaco

Fai la tua donazione con PayPal

IMPORTANTE: Se hai contribuito alla creazione del “Bosco del Tarassaco” e sei interessato 
a beneficiare delle agevolazioni fiscali compila questo form>

Note

Deduzioni e detrazioni

Ogni donazione è deducibile o detraibile ai sensi dell’art. 83, c. 2, D.Lgs. 117/2017

Se non dovessimo vincere l'asta?

In caso l’acquisto non dovesse essere perfezionato ogni singola donazione superiore ai 200,00 Euro sarà restituita salvo espressa volontà contraria da comunicare a questo indirizzo mail: iltarassaco.segreteria@gmail.com

Riconoscimenti

Creeremo una targa in legno con i nomi di tutti i generosi sostenitori che hanno partecipato alla raccolta, ringraziandoli sin d’ora con gratitudine

Associazione iscritta al RUNTS (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore) con Decreto n. 420 del 23.08.22.

Contribuisci subito: il tempo stringe!